Il prossimo anno ricorre il 50° Anniversario
della scomparsa del grande liutaio, restauratore di strumenti antichi, ricercatore ed esperto Simone Fernando Sacconi (Roma, 30 maggio 1895 / Point
Lookout, Long Island, NY, 26 giugno 1973), uno dei massimi esponenti della liuteria del Novecento.
In vista di questo importante appuntamento e per onorare la memoria del Maestro, è parso appropriato
riproporre in questo sito web a lui dedicato alcuni brani tratti dal libro in
italiano-inglese «Dalla liuteria alla musica: l’opera di Simone Fernando
Sacconi», dato alle stampe dall'Aclap di Cremona nel 1985 e presentato il 17
dicembre dello stesso anno alla Library of Congress
di Washington D.C.
In questa corposa pubblicazione internazionale, ideata e promossa dai maestri liutai Francesco Bissolotti e Wanna
Zambelli di Cremona, si sono raccolte le testimonianze di tanti che nel mondo – grandi liutai,
restauratori di strumenti antichi, esperti, famosi musicisti, collezionisti e studiosi
– hanno conosciuto o lavorato con Sacconi.
L'importanza e il valore storico dei
singoli contributi hanno indotto a rispettare con assoluto rigore l'integrità
dei testi originali, nella loro varietà di stili, intonazioni e forme di
espressione. Si sono così salvaguardate la spontaneità e la ricchezza del
sentire di ognuno; qualità che hanno fatto di quest'opera un
omaggio prezioso dei grandi di ieri e di oggi al grande Maestro e alla sua
arte.
********
Fernando Sacconi (...) creò il metro col quale tutti gli altri furono misurati, e ci sono moltissimi liutai e violinisti che debbono le loro carriere e le loro conoscenze alla sua generosità.
E così la sua memoria continua a vivere dentro noi tutti.
[Isaac Stern, New York, 19 febbraio 1984]
Non v'è alcun dubbio che Simone Fernando Sacconi fu un grandissimo liutaio e qualsiasi restauro fatto da lui fu, in sé, un capolavoro.
La sua sensibilità e la sua ammirazione per i magnifici strumenti che passavano per le sue mani erano segnate da un rispetto profondo. Come studiava e misurava i grandi Stradivari, Amati e Guarneri! Divenne una «storia d'amore».
(...) I musicisti di oggi hanno nei confronti di Simone Fernando Sacconi un enorme debito di gratitudine.
[Leonard Rose, New York, 19 gennaio 1984]
La mente indagatrice di (...) Sacconi ha esplorato tutto ciò che aveva a che fare con violini e archi, ed egli è diventato celebre sia come costruttore di nuovi strumenti, sia come esperto, restauratore e maestro nella messa a punto degli esemplari antichi più pregiati.
Molti dei suoi più intimi amici e dei suoi clienti più stimati sono ormai anch’essi scomparsi, ma dai racconti dei musicisti che hanno con cortesia contribuito a questo libro emerge la figura di un liutaio loro dedito e del tutto qualificato a servire i loro bisogni.
Dalle testimonianze dei liutai il lettore non soltanto comprenderà l’eccezionale stima che si aveva per il Maestro Sacconi, ma intuirà anche qualcosa della sua grandezza come insegnante e della sua amabile generosità nel trasmettere il sapere che aveva con tanta fatica accumulato.
Già in campo diverse iniziative per celebrare
i cinquant’anni dalla morte del liutaio
Accardo: "Era il vangelo"
di Nicola Arrigoni
«La Provincia» di Cremona / Cultura & Spettacoli
martedì 9 agosto 2022
Nella foto:
Il Maestro Sacconi intento alla sgrossatura del contorno
del fondo di uno strumento.
Robin Ashwell (viola Sacconi 1934) e Cara Berridge (violoncello Nicolò Gagliano 1781)
Introduzione al libro:
«From Violinmaking to Music: The Life and Works of Simone Fernando Sacconi»
Nella foto:
La copertina del libro
(English version)
Link: Charles Beare
Dal libro: «Dalla liuteria alla musica: l'opera di Simone Fernando Sacconi»
Da sinistra nella foto:
Il violinista Renato Zanettovich, il pianista Dario De Rosa
e il violoncellista Amedeo Baldovino.
Link: Trio di Trieste
Dal libro:
«Dalla liuteria alla musica: l'opera di Simone Fernando Sacconi»
Dal libro:
«Dalla liuteria alla musica: l'opera di Simone Fernando Sacconi»
Nella foto:
Il violoncellista Leonard Rose.
Photo by Erich Auerbach / Getty Images.
Link: Leonard Rose
Simone Fernando Sacconi nel 50° Anniversario della morte
www.simonefernandosacconi.it
www.violiniacremona.com
www.simonefernandosacconi.org
Simone Sacconi (pointhistorical.org)
Cremona
Museo del Violino
Cremona
Stauffer Center for Strings
Washington, D.C.
Library of Congress
Catalog
Corriere della Sera
«Italians»
di Beppe Severgnini
50° Anniversario della morte del liutaio italo-americano Sacconi (corriere.it)
Il Giornale.it
Scenari dell'arte / il Blog di Carlo Franza
Simone Fernando Sacconi tra i massimi della liuteria del Novecento.
Un ricordo nel prossimo 50mo anniversario della morte (ilgiornale.it)
Il Giornale della Musica
Un nuovo sito web per Simone Fernando Sacconi
ANSA.it
Cremona rende omaggio al genio della liuteria Sacconi - Lombardia - ANSA.it
Firenze
OPAC - Biblioteca nazionale di Firenze (sbn.it)
Il Portale del Violino
50° Anniversario della morte di Simone Fernando Sacconi
Liuteria e Musica in rete
CremonaSera
Il prossimo anno sarà il 50° della morte di Simone Sacconi, fece grande nel mondo la liuteria cremonese.
Un sito per ricordarlo
© 2023 / In ricordo di Simone Fernando Sacconi nel 50° Anniversario della morte